I Pali Trivellati gettati in opera rappresentano una pratica molto diffusa sia nell’ambito della manutenzione del territorio, per il consolidamento di movimenti di versanti franosi, quanto nell’edilizia moderna in ambito di Edilizia Civile. I Pali Trivellati sono fondamentali complementi per la realizzazione di fondazioni di fabbricati in situazioni di terreno con scarse caratteristiche meccaniche di resistenza al carico, che non consentono la realizzazione di tradizionali sistemi di fondazione superficiali (travi rovesce continue).
La tecnica dei Pali Trivellati consiste nel realizzare “colonne” in cemento armato all’interno del terreno, collocando la base di tali colonne molto in profondità, in corrispondenza di strati di terreno di adeguate caratteristiche meccaniche di resistenza al carico (substrato).
Grazie al sistema dei Pali Trivellati è quindi possibile, laddove dove il terreno non possieda caratteristiche di buona resistenza, il trasferimento delle forze di carico di superficie agli strati del terreno più profondi ed in genere più resistenti (substrato).
Le fasi realizzative di un sistema di fondazione con Pali Trivellati sono:
- Scavo di perforazione a rotazione: si esegue con una perforatrice idraulica dotata di diversi utensili, scelti in funzione del terreno da asportare durante la perforazione:
- Buchet centrifugo per terreni di bassa e media consistenza o terreni sciolti
- trivelle a spirale (eliche) dotate di diversi tipi di dentatura (picchi da roccia/denti terra ed argille)
- Carotieri con picchi per attraversare strati rocciosi o trovanti
- Posa ferro d’armatura: una volta rimosso dagli scavi di perforazione il materiale di risulta, si procede all’inserimento all’interno del foro di apposita gabbia metallica pre-assemblata formata da ferri longitudinali, avvolti da una spirale saldata.
- Getto con calcestruzzo: si termina l’opera con la posa all’interno del foro di perforazione di calcestruzzo, il quale andrà ad integrarsi con l’armatura in acciaio creando un corpo unico (palo gettato in opera).
Oltre alla realizzazione e al consolidamento di fondazioni, il sistema dei Pali Trivellati è utilizzato per il consolidamento di versanti franosi o sostegno di fronti di scavo. A questo scopo si realizzano, in genere, paratie di pali secondo diverse modalità progettuali:
- Disposizione dei pali sull’asse di una linea retta secondo un’allineamento ed un interasse ben definito
- Disposizione dei pali su due linee rette paralelle “a maglia sfalsata” (tracciamento a quinconce)
In entrambe le soluzioni si realizza alla sommità dei pali un cordolo di coronamento e, se necessario, a completamento dell’opera si possono realizzare dei tiranti per aumentarne la portata.
Bertoia Impresa Costruzioni è dotata di proprio personale qualificato per la realizzazione di opere di Pali Trivellati, fra cui operatori muniti di specifica formazione all’utilizzo di perforatrici, muniti di relativo patentino. Le attrezzature utilizzate, tutte di proprietà e all’avanguardia, consentono a Bertoia Impresa Costruzioni di realizzare pali trivellati con diametri che vanno da DN 400 mm a DN 1000 mm, realizzabili in terreno di qualsiasi natura.
A completamento della lavorazione, Bertoia Impresa Costruzioni realizza anche micropali e tiranti d’ancoraggio.
Pali trivellati: i nostri interventi
(clicca sul titolo per guardare i dettagli)