Bertoia Impresa Costruzioni svolge Indagini Geognostiche ed, in particolare, Prove Penetrometriche, per committenti sia pubblici che privati.
Bertoia Impresa Costruzioni è da anni anni impegnata nel campo del movimento terra nel consolidamento di terreni attraverso la sistemazione dei movimenti franosi, nella realizzazione di fondazioni speciali con pali trivellati, nella realizzazione di opere fluviali. L’esecuzione di Indagini geognostiche e Prove Penetrometriche, grazie all’uso di di adeguate attrezzature, è il naturale completamento di questo servizio.
Metodiche utilizzate:
- D.P.S.H. (Dinamic Probing Super Heavy)
- S.C.P.T. (Standard Cone Penetration Test)
Le prove penetrometriche sono un tipo di indagine geotecnica che consente di rilevare e studiare le caratteristiche di un terreno. L’esecuzione di tali indagini consiste nel sondaggio attraverso l’infissione nel terreno di aste a punta conica in acciaio di dimensioni normate dalle raccomandazioni A.G.I.(Associazione Geotecnica Italiana), per mezzo di idonei strumenti (penetrometri). La rilevazione dei parametri di resistenza alla penetrazione del terreno, forniscono indicazioni fondamentali alla caratterizzazione geotecnica del sottosuolo oggetto del sondaggio. Bertoia Impresa Costruzioni è in grado di occuparsi, quando richiesto anche dell’elaborazione di tali dati avvalendosi della collaborazione di Geologi specializzati.
Le Prove Penetrometriche si suddividono in due principali categorie:
PROVE PENETROMETRICHE DINAMICHE (S.C.P.T.)
Consentono di determinare i parametri di resistenza alla penetrazione del terreno di una batteria di aste graduate (20/30 cm) alle quali è applicata una punta conica di dimensioni e caratteristiche note, infissa nel sottosuolo attraverso i colpi di un maglio avente massa standardizzata. La rilevazione del numero di colpi di maglio necessario all’avanzamento delle aste, rapportato alla loro gradazione (20/30cm), fornisce indicazioni sulla resistenza meccanica del terreno, dalle quali si elaborano i parametri geotecnici del sito oggetto del sondaggio. In genere questo tipo di prova viene eseguita in zone di montagna o comunque caratterizzate da terreni grossolani o ghiaiosi.
PROVE PENETROMETRICHE STATICHE (C.P.T.)
Consentono di determinare i parametri di resistenza alla penetrazione del terno di una batteria di aste alle quali è applicata una punta conica di dimensioni e caratteristiche note, infissa nel sottosuolo attraverso l’impiego di una sonda idraulica con velocità di avanzamento costante corrispondente a 20 cm/sec. La rilevazione della resistenza opposta dal terreno in base all’avanzamento costante della punta conica, effettuata tramite apposita cella di carico, permette la caratterizzazione geotecnica del terreno oggetto del sondaggio. In genere questo tipo di prova viene eseguita in zone di pianura o comunque caratterizzate da terreni argillosi o sciolti. L’utilizzo di una particolare punta meccanica conica detta Punta Begemann (conforme alle norme A.G.I.) avente applicato un manicotto scorrevole azionato da un sistema di aste interne applicate alle aste principali di infissione, consente di rilevare diversi dati di resistenza del terreno (attrito laterale/carico di punta/resistenza totale) potendo ottenere parametri di maggiore precisione inerenti alle caratteristiche geotecniche del terreno oggetto del sondaggio.
Strumentazione utilizzata per l’esecuzione delle prove
Penetrometro PAGANI mod. TG 63-100 KN (10Ton) statico/dinamico montato su semovente cingolato in gomma auto ancorante


D.P.S.H. (Dinamic Probing super Heavy). Caratteristiche tecnico-strumentali prova “dinamica”
Rif. norma | DIN 4094 |
Peso massa battente | 63,5 Kg |
Altezza di caduta libera | 0,75 m |
Peso sistema di battuta | 8 Kg |
Diametro punta conica | 50,46 mm |
Area di base punta | 20 cm |
Lunghezza delle aste | 1 m |
Peso aste a metro | 6,2 Kg/m |
Profondità giunzione prima asta | 0,80 m |
Avanzamento punta | 0,20 m |
Numero di colpi per punta | 20 |
Coeff. correlazione | 1,504 |
Rivestimento / fanghi | NO |
Angolo di apertura punta | 90° |
S.C.P.T. (standard cone penetration test) con punta tipo BEGEMAN. Caratteristiche tecnico-strumentali prova “statica”.
Gruppo di spinta | 10 ton (100 Kn) |
Diametro di base del cono | 37,7 mm |
Area punta conica | 10 cm |
Superficie laterale manicotto | 150 cm |
Angolo di apertura del cono | 60° |
Penetrometro PAGANI mod. TG 63-200 KN (20Ton) statico/dinamico montato su autocarro UNIMOG 4X4 autozavorrato ed autoancorante.


D.P.S.H. (Dinamic Probing super Heavy). Caratteristiche tecnico-strumentali prova “dinamica”
Rif. norma | DIN 4094 |
Peso massa battente | 73 Kg |
Altezza di caduta libera | 0,75 m |
Peso sistema di battuta | 6 Kg |
Diametro punta conica | 50,46 mm |
Area di base punta | 20 cm |
Lunghezza delle aste | 1 m |
Peso aste a metro | 7,8 Kg/m |
Profondità giunzione prima asta | 0,80 m |
Avanzamento punta | 0,30 m |
Numero di colpi per punta | 30 |
Coeff. correlazione | 1,15 |
Rivestimento / fanghi | NO |
Angolo di apertura punta | 60° |
S.C.P.T. (standard cone penetration test) con punta tipo BEGEMAN. Caratteristiche tecnico-strumentali prova “statica”.
Gruppo di spinta | 20 ton (200 Kn) |
Diametro di base del cono | 37,7 mm |
Area punta conica | 10 cm |
Superficie laterale manicotto | 150 cm |
Angolo di apertura del cono | 60° |